Scritto da Redazione
il 26 Ottobre 2020.
Sabato 26 settembre 2020, presso l'abbazia di Summaga, è stata presentata al pubblico la “Guida Storico Artistica dell'Abbazia di Summaga”, curata dal prof. Michele Giro, con la partecipazione degli alunni delle classi 5AL e 5BL. La guida è stato il prodotto conclusivo del “Progetto Summaga”, iniziato nel 2018 come proposta di PCTO (Percorsi Competenze Trasversali e di Orientamento), coordinato dai proff. Michele Giro e Francesca Boschetti.
Scritto da Redazione
il 13 Ottobre 2020.
GRANDI SOGNI, GRANDI TRAGUARDI PER I NOSTRI STUDENTI
Domenica 04 ottobre 2020 a Villa Revedin, Gorgo al Monticano, in occasione dell'apertura dell'anno Lionistico è stato consegnato il Premio Livenza 2020 alla dottoressa Giulia Prosdocimo.
Il Premio Livenza è un riconoscimento che viene dato ogni anno dal Lions Club a persone o Enti che sono particolarmente distinti nel loro campo lavorativo o benefico e che fanno onore al territorio mottense.
Quest'anno il Lions Club di Motta di Livenza lo ha dedicato a questa illustre ricercatrice nata e cresciuta a Motta di Livenza, trasferita poi a Portogruaro dove ha frequentato il liceo linguistico Marco Belli e, succesivamente a Trieste, dove ha conseguito a pieni voti sia la laurea triennale in Biotecnologie, che la laurea magistrale in Biotecnologie Mediche. A Trieste ha anche conseguito il dottorato, presso l'istituto di ricerca internazionale ICGEB (International Center for Genetic Engineering and Biotechnology), sotto la guida del Professor Mauro Giacca. Il focus delle ricerche del laboratorio e del suo lavoro di dottorato, è la rigenerazione del cuore dopo l'infarto.
Scritto da Prof.ssa Monica Imperatore
il 28 Maggio 2020.
Fulvio Parmigiani, l’insegnante di elettrodinamica di mio figlio all’Università di Trieste ha mandato ai suoi studenti questo necrologio, scritto per la morte di una scienziata, una donna impegnata nello studio della matematica.
Mio figlio ha voluto condividerlo con me, per l’altezza del pensiero che racchiude.
Personalmente ritengo che questo testo, a me sconosciuto prima di ora, meriti un posto speciale nel giornalino della nostra scuola, per i motivi che ognuno scoprirà leggendo.
Scritto da Un’insegnante
il 19 Novembre 2019.
Riflessioni sopra le spoglie di Antigone
Serve davvero ancora leggere del mito, parlare di personaggi nemmeno esistiti? Serve davvero leggere alcuni brani della tragedia di Antigone in una classe prima? In che maniera tocca delle quattordicenni la vicenda di una donna che vuole seppellire uno dei suoi due fratelli, lasciato in pasto alle fiere, contro il volere di Creonte, lo zio regnante? Oggi tutti i morti hanno sepoltura, oggi non esistono zii regnanti che impediscono di celebrare il funerale ai nostri cari. Oggi questa storia non le riguarda.
Scritto da prof B.
il 26 Marzo 2018.
Apart from anything else, after a few months with her I was no longer sure if dogs can’t speak. I don’t remember what ignited the debate, but I went for the classic truth: I maintained (more fool me) that man is the only rational animal, and the only one able to speak. Perhaps allergic to truisms, she demanded that I check on YouTube (“You’re always on your phone!”).
Scritto da Monica Imperatore
il 16 Novembre 2017.
Ore 18. Dopo il cambio a Prato ci siamo sistemati sui nostri posti prenotati nella carrozza 6 dell’Intercity per Trieste che ci riporterà a casa da Altopascio. Attraverso il corridoio centrale, per un ultimo rapido controllo. Quattro giorni di rassegna hanno lasciato segni di stanchezza nei corpi e nei volti, ma non negli occhi dei 22 studenti, rappresentanti i 5 istituti secondari di secondo grado di Portogruaro, che ritornano. Vedo i bagagli gonfi, perché i vestiti non piegati occupano più spazio.
Scritto da Redazione
il 11 Gennaio 2017.
Il testo Lettera di un cane al suo veterinario, autrice la prof.ssa Chiara Cescut, ha partecipato ad un concorso nazionale promosso da Giovanelli Editore di Bologna dedicato a storie di animali, vere o di fantasia, classificandosi al quinto posto. Complimenti Chiara!
Scritto da prof B.
il 11 Gennaio 2017.
Quando vedo un foglio in bianco, una verifica non svolta, la prima cosa che faccio è mettermi in discussione. In fondo, sono io l’adulto. Io sono qui per imparare.
Scritto da Redazione
il 18 Ottobre 2016.
La prof.ssa Chiara Cescut racconta che non si sarebbe mai decisa a partecipare ad alcun concorso, nonostante scriva da anni, senza l’incoraggiamento della scrittrice Licia Canton che ha tenuto il corso di scrittura creativa Writer in residence organizzato dall’Istituto Statale Marco Belli nel maggio scorso.
Scritto da Prof B.
il 18 Agosto 2016.
Qui, solo con ossa e cotenne. Perché il resto di me è là, in un appartamento dove una meraviglia di signora nippo-brasiliana, terapeuta astrale trasferitasi in Irlanda con i paraphernalia d’ordinanza (dico dopo), mentre parlo comincia a tossire violentemente. Tosse grassa? Tosse secca? Saliva? Macché! Ma che ingenuo! Le succede sempre – spiega –, quando la sua aura cozza contro aure altrui non totalmente risolte.
Uno mica tossisce per dispetto. Il mio passato incombe?, non lo lascio alle spalle?, gli permetto di ferirmi? E lei tossisce. Scienza, signori. E io devo cambiare: se non provvedo subito, potrebbe risentirne il corpo fisico, essendosi quelli spirituale ed eterico ormai persi, “gone pear-shaped”, come le pere quando collassano su se stesse in un ultimo plòf. Potrei avere problemi al cervello – riprende -, alla pelvi… Ma mi basta cantare. Ogni giorno, sotto la doccia, pochi minuti. Ogni giorno, però.
Come ha fatto lei, che ha dato per tre anni a uno dei figli, ogni giorno, una goccia di latte (una!), e risolto in modo veloce e brillante un’intolleranza al lattosio. Poi mi regala un costosissimo materasso, realizzato in Brasile con tecnologie che sfruttano l’emissione positronica (vado a memoria). Risultato? Un mese d’alzatacce alle 3.30 del mattino. Sotto la doccia, però, un rusignólo.
Scritto da Patrizia Mares
il 08 Aprile 2016.
L'uscita a Firenze degli studenti della classe 4AE prevedeva, insieme alla visita della città, l'incontro con i rappresentanti di alcune sedi dell'associazione Auser.
In particolare abbiamo incontrato i rappresentanti delle sedi di Sesto Fiorentino, Firenze, Empoli e Scandicci. L'accoglienza è stata veramente splendida e va espresso nuovamente il nostro sentito, grazie.
Di seguito quanto è stato pubblicato dall'ufficio stampa del Comune di Empoli:
Vedere anche: Liceali in gita da Portogruaro per studiare l'esperienza dell'Auser Empolese Valdelsa
Scritto da Redazione
il 14 Febbraio 2016.
Il Centro di Documentazione Aldo Mori propone la visita alle mostre inaugurate rispettivamente l'11 e il 13 febbraio della scorsa settimana a Fossalta di Portogruaro.
Scritto da Prof.ssa Sara Pacifici
il 10 Febbraio 2016.
Sabato 16 gennaio 2016 è stato ospite del nostro istituto
Rodrigo Díaz, direttore del
Festival del Cinema Latino Americano di Trieste e presidente dell’
APCLAI - Associazione per la promozione della cultura latinoamericana in Italia - profondo conoscitore e promotore delle realtà culturali, sociali e politiche dell’America Latina e della sua cinematografia.
Io conosco il prof. Rodrigo Díaz dal 2004 e ho deciso di invitarlo perché parlasse un po’ ai nostri studenti di spagnolo della sua esperienza personale durante il golpe in Cile nel 1973.
Scritto da Prof. Luigi de Finis
il 01 Febbraio 2016.
Ho il piacere di comunicare il risultato della premiazione della Corsa Campestre Provinciale, Categorie Allieve e Juniores.
1^Classificata: Campionessa Allieve
PAGOTTO GAIA.
1^Classificata: Campionessa Junior
LIRUSSI ANNA.
2^Classificate a Squadre Junior:
LIRUSSI ANNA,
TSIAHLIANKOVA HANNA,
TABARO LUDOVICA.
Complimenti e, in bocca al lupo per le prossime gare regionali di marzo 2016!
Scritto da prof.ssa Milena Milly Lorenzon
il 01 Febbraio 2016.
Ho il piacere di comunicare che l’attuale classe
3BUha vinto il
Golden Award 2015con l'aver partecipato, l’anno scorso, al progetto
"Let’s eat! Mix it!".
Capofila del progetto è la
"Pioneer High school"di Singapore, con la quale, sempre lo scorso anno, è stato realizzato uno scambio. Complimenti agli studenti!